Quando si ha a che fare con uno spazio verde abbastanza ampio da dover manutenere è d’obbligo approntarsi di ogni strumento utile per fare tutto il lavoro che un giardino richieda al meglio delle proprie possibilità. Proprio in questi situazioni entra in gioco il trattorino tagliaerba, perché grazie a questo particolare strumento si potrà facilmente tenere sotto controllo la crescita del proprio prato in maniera uniforme e senza sbavature.
Classifica dei 4 migliori trattorini tagliaerba
ALPINA – Trattorino Rasaerba BT 66
Con questo modello si parte dalla cima della classifica, con questo trattorino si ha un motore da 196 cc di cilindrata, con una potenza erogata di 2,6 kW. La circonferenza di taglio è di 66 centimetri regolabili in 6 differenti posizioni con un intervallo di altezza compreso tra 30 e 80 millimetri. Questo modello è proposto per un massimo di 800 metri quadri di azione, trasmissione meccanica con 4 marce e retromarcia con trazione posteriore sono solo alcuni dei dettagli che rendono quest’articolo un’ottima scelta acquistabile su Amazon.
Controlla cliccando qui l’offerta su Amazon
- Apina BT 66
- Modello: motore 5500 OHV ES
- Cilindrata: 196 cm
- Larghezza di taglio: 66 cm - Posizioni altezza di taglio : 6 posizion
McCulloch Trattorino M145-97TC
Con questa scelta si passa ad un articolo altrettanto valido che però sfrutta la trasmissione idrostatica adatto a superfici mediamente estese. Su questo modello è montato un motore da 8,7 kW che sviluppa un taglio a 6 altezze differenti da 26 a 100 millimetri per 97 centimetri di larghezza. Una scelta che soddisfa le esigenze di molti sia sulle prestazioni che sul prezzo.
Controlla cliccando qui l’offerta su Amazon
Mtd 60 Sd Rider Trattorino Tagliaerba
Il sistema di taglio ad espulsione posteriore e lo scarico laterale per evitare di raccogliere quello che viene tagliato sono i primi dettagli che fanno di questo modello un comodo compagno per manutenere il proprio prato. Su questo trattorino è montato un motore benzina da 190 cc per 3,7 kW di potenza, 5 altezze differenti da 38 a 95 millimetri e con 96 centimetri di larghezza di taglio. Questi dati sono ideali rendono quest’articolo un buon compromesso tra prezzo e qualità dei materiali.
Controlla cliccando qui l’offerta su Amazon
- Rider MTD mod.SMART 60 SD - taglio 60 cm motore a benzina B&S
- Rider con sistema di taglio a una lama con espulsione posteriore diretta che garantisce un taglio accurato. Scarico Laterale con deflettore di serie,...
- DATI TECNICI Motore a scoppio 4 tempi a Benzina B&S 875 Series da 190 cc Potenza motore pari a 3,7 Kw Avviamento a Strappo Cambio Transmatic a 6...
- Capacità serbatoio pari a 1,2 lt Regolazione altezza taglio erba in 5 posizioni differenti, da 38 a 95 mm raggio di sterzo pari a 46 cm Peso pari a...
Trattorino”M105-77X” Cc.344
Quest’articolo è proposto per coprire vaste zone fino a 2000 metri, è il tipo di trattorino che unisce un buon comparto meccanico ad un raggio di taglio medio, il motore da 344 cc muove una lama da 77 centimetri regolabile su 4 posizioni da 38 a 102 centimetri. Questo trattorino funziona con un’espulsione laterale e questo permette infine di evitare di dover raccogliere quanto tagliato a fine lavoro, disponibile su Amazon rimane per le sue caratteristiche un’ottimo prodotto.
Controlla cliccando qui l’offerta su Amazon
- Funzioni del prodotto : Mantenere il prato
- Superficie del giardino: 1400, 2000.
- Tipo di strumento: motorizzato.
- Colore: nero.
Come scegliere un trattorino tagliaerba per il proprio prato
Prima di cominciare ad elencare le principali caratteristiche sulle quali basare la propria scelta è necessario specificare che si consiglia sempre di propendere verso articoli di rinomato successo a livello di marchio e modello. Tra le caratteristiche fondamentali riguardanti questo prodotto si parte senz’altro dalla larghezza di taglio che il motorino presenta, questo unitamente agli altri dati, è uno dei primi dati sui quali basare la propria scelta perché prendere un trattorino con una larghezza eccessiva per le proprie esigenze equivale a ottemperare una spesa inutile, meglio invece fare due calcoli e scegliere una misura giusta che di solito viene espressa in centimetri.
In secondo luogo si potrà scegliere la cilindrata, spesso questo dato apre la gamma relativa ad un prodotto in quanto un modello può essere declinato dal produttore in più cilindrate in base alle esigenze personali, unitamente alla cilindrata si trova il tipo di trasmissione del motore che può essere idrostatica o meccanica. Questi ultimi due dati rispondo alle esigenze di potenza del motore, in assoluto vale la regola per cui un motore più potente assicura un raggio più ampio di tosatura e una qualità superiore di taglio dell’erba.
L’ultimo dato che come sempre riassume le variabili di scelta è il prezzo, relativamente alle possibilità offerte dall’articolo il prezzo potrà lievitare o diminuire, bisogna quindi basarsi sul rapporto qualità/prezzo oltre che sulle recensioni di altri utenti i quali hanno comprato il trattorino oggetto delle proprie scelte.